|
||
Elenco Psicologi Psicoterapeuti Link Amici Corsi/Aggiornamenti Direzione Paola_Felici Attività |
||
Relax MP3 Training Autogeno Chat Con lo Specialista Programma del sito Rubriche Dediche e Intenti Lavoro |
Costellazioni Familiari Sistemiche metodo di Bert Hellinger
a cura di: dott. Paola Felici |
Video Introduzione alla Costellazioni Familiari . Calendario Incontri costellazioni Familiari . |
TITOLI 1
I
genitori sono grandi i bambini sono piccoli
Come fare una costellazione familiare
Le
costellazioni familiari sono basate sull’osservazione Fidarsi
di una forza più grande L’esperienza
di essere un rappresentante |
Cosa sono le Costellazioni Familiari. Introduzione Parte 1 (Per Amore solo per Amore) Immediato l'impatto nel lavoro con la messa in scena della famiglia vengono alla luce, sotto gli occhi dei partecipanti agli incontri, i legami con le origini e con ciò che tiene "legati, irretiti, connessi". Portati da una "Forza più grande", velata a livello consapevole ma ben visibile aella nostra parte profonda, la "risonanza del campo morfico" si lascia percepire e vedere nei movimenti e sentimenti in cui le persone che ne sono immerse si muovono e svelano nel descivere sentimenti non propri.Un membro della famiglia escluso o dimenticato a causa magari di un destino difficile, peserà molto nel destino delle generazioni finchè non venga reinserito ed abbia un posto nel nucleo di appartenenza.( un fratello o un fidanzato, sparito in guerra o un bimbo morto in giovane età o abortito dai genitori, una donna morta di parto ecc.), succede che un altro membro della famiglia della generazione seguente sostituisca inconsapevolmente chi è stato escluso e ne imiti il destino manifestando le sue emozioni ed i suoi sintomi, o cerchi di seguirlo nella morte. Se qualcuno non si è preso la responsabilità di una colpa grave, un bambino tenterà in seguito di espiare questa colpa, pagandone il prezzo con la sua salute, con la sua felicità, con il suo successo nella vita. continua....................
A chi è rivolto il lavoro con le costellazioni Familiari
Il lavoro con le costellazioni familiari è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riconoscere le dinamiche che legano le persone alla propria famiglia ed al proprio mondo. In campo professionale sono rivolte ad una varietà di professioni quali: psicologi, psicoterapeuti, medici, insegnanti, educatori, a chi lavora nei servizi sociali, nelle organizzazioni, ed in varie altre professionalità, come integrazione al loro approccio. In campo umano sono rivolte a tutti coloro che sentono di voler superare i propri impedimenti in modo chiaro e rispettoso per tutti.
. . . . . .. . . . .
. . Bert
Hellinger: Nato nel 1925 ha studiato Filosofia, Teosofia Teologia e
Pedagogia. E' stato Sacerdote per 25 anni dei quali 16 trascorsi come missionario tra gli Zulu in Africa. Successivamente divenuto psicoterapeuta ha integrato varie discipline, l'Analisi Transazionale, le Dinamiche di Gruppo, la Terapia Primaria, la Psicoterapia Familiare Sistemica, la Programmazione Neurolinguistica (PNL) l'Ipnosi Ericksoniana ed altri processi Ipnoterapici Dal 1980 ha sviluppato un suo metodo Fenomenologico e Sistemico, con il quale mette in scena le costellazioni familiari, e recentemente sta affinando sempre di più il suo modo di lavorare con i movimenti dell'anima, che sta portando in tutto il mondo. La sua fama internazionale è oramai comprovata ed il suo lavoro si sta spandendo in tutto il mondo.
Che cosa è la grandezza umana come possiamo definirla, una bellissima frase di Bert Hellinger in cui dice: "Ciò che è più grande negli esseri umani, è ciò che li rende uguali a tutti gli
altri. Qualsiasi altra cosa che devi più in alto o più in basso
da ciò che è comune a tutti gli esseri umani ci sminuisce. Se sappiamo questo possiamo sviluppare un profondo rispetto
per ognuno". Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici .
.
I genitori sono grandi i bambini sono piccoli In questa frase si racchiude una delle basi essenziali del lavoro con le costellazioni familiari o mimica del campo, cosa vuole dire: noi esseri umani siamo allo stesso tempo tutti uguali e tutti diversi. Un bambino nasce da due genitori, quelli sono quelli giusti per lui, per la parte profonda del bambino, non potrebbe avere genitori migliori di quelli. Sono per questo nato, i migliori e quelli giusti per lui. Alcuni si lamentano dei propri genitori, desidererebbero che fossero doversi da quelli che sono,in questo modo, non riescono a prendere da essi ciò che possono. Quando ci si rivolge nel guardare verso i genitori, quello che appare è che attraverso di loro, si è collegati anche con tutti gli antenati tutte le generazioni che hanno fatto strada fino ad ora, attraverso tutti scorre la vita e noi in questo, siamo collegati ad un flusso eterno, che è indipendente dalla vita e dal destino dei singoli individui. In questo flusso, ognuno può stare e crescere. Non c’è differenza tra di loro la vita scorre pura attraverso tutte queste generazioni. Se essi fossero ciò che chiamiamo brave persone oppure ciò che noi chiamiamo cattive persone. Se fossero amorevoli con i loro bambini oppure se li trascurassero. Per quanto riguarda il trasmettere la vita essi erano tutti uguali. Nessuno di questi genitori potrebbe togliere qualcosa dalla propria vita oppure aggiungerla. Così tutti noi, attraverso tutte le generazioni riceviamo la Vita. Guardando ai nostri genitori vediamo che la vita viene da molto lontano, e possiamo prenderla mentre scorre, senza alcuna esitazione. In questo modo i genitori sono grandi ed i bambini sono piccoli. I genitori danno ed i bambini prendono. Se guardiamo ai nostri genitori in questo modo noi possiamo onorarli come genitori comunque essi siano. Se facciamo questo ci sentiamo ricchi. I nostri cuori si aprono e sentiamo la forza. Attraverso le costellazioni familiari si vede ciò che veramente significa quando onoriamo i nostri genitori. Qualsiasi psicoterapia comincia onorando i nostri genitori. E chi è un buon terapista? Un buon terapista onora i genitori dei suoi clienti egli non permetterà a nessuno di accusarne i genitori. Quando qualcuno accusa i suoi genitori interrompe la continuità del fluire della vita. Nessuno può essere in pace con se stesso se non è in pace
con i suoi genitori. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
. .
Nelle costellazioni familiari, si lavora sugli eventi
accaduti nella famiglia. che tipo di eventi, se
qualcuno nella famiglia non fu trattato come pari, o qualcuno sia
stato escluso, a volte accade qualcosa in una famiglia che faccia
sorgere la paura, per esempio, se una donna muore dando alla luce
un figlio molti membri nella famiglia potrebbero aver paura per
ciò che è accaduto. Per esempio , a causa di questo altre donne
di quella famiglia potrebbero aver paura ad avere figli. A causa
di questo quella donna molto spesso non viene più nominata all’interno
della famiglia in questo modo ne viene esclusa. Le viene negato il
suo posto di uguale in quella famiglia. Allo stesso modo se un
bambino è morto alla nascita spesso è lui a non essere nominato
mai più. Eppure è un membro della famiglia. A volte i genitori
vogliono avere un altro bambino per sostituire quel bambino.
Appena essi hanno un nuovo bambino non pensano più al loro primo
bambino. Questi sono eventi importanti in una famiglia oppure se c’è
stato un suicidio la persona che si è uccisa non è più
nominata, oppure gli altri membri della famiglia sono in collera
con quella persona ed essa è esclusa. In una famiglia così non
tutti i membri sono considerati come pari nel loro diritto di
appartenenza. Alcuni si comportano come se avessero più diritti di appartenenza di altri così l’uguaglianza di base non viene mantenuta. Più tardi, alcune volte molte generazioni dopo, come in una staffetta, i più piccoli prendono in parte la responsabilità di rappresentare il destino di un escluso, quindi improvvisamente un bambino si comporta come la persona che era stata precedentemente esclusa. L'ultimo arrivato, non sa nulla di ciò che è accaduto prima, questo mostra che tutti i membri della famiglia sono parte di un campo, un campo quantico frattale in cui tutti riportiamo dei frammenti di destini, qualcosa di più grande che ci unisce, come una coscienza collettiva che muove tutti nella stessa direzione. Questa forza più grande non tollera che nessuno venga escluso. Essa vuole mostrare quelli che furono esclusi o modificati nel racconto del destino, irretendo un altro membro a ripeterne la vita. Un membro successivo della famiglia si identifica con uno precedente. Questo è ciò che chiamiamo un connessione (irretimento), senza che nessuno ne sia consapevole. È un processo completamente inconscio.Attraverso le costellazioni familiari la mimica del campo e la psicogenealogia, queste connessioni vengono alla luce e possiamo trovare spesso una buona soluzione che sciolga dall'irretimento. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
.
Come
funziona una costellazione familiare o la mimica del campo Una rappresentazione "mimica del campo" inizia con "il desiderio del cuore del cliente", quello che chiedo è: cosa c'è che nella sua vita non funziona e vorrebbe realizzare. La descrizione del cliente deve essere sintetica e precisa. Poche domande danno la traccia su chi bisogna mettere nel campo. Si scelgono i rappresentanti ed il cliente li posiziona nell'ambiente come sente che stanno per lui bene in relazione l'uno con l'altro. Ora i rappresentanti fanno parte del campo quantico familiare
e come delle antenne, possono percepire i sentimenti ed i
movimenti di chi stanno rappresentando, da quì perciò inizia un
movimento lento e silenzioso che come in una vecchia pellicola si
ripropongono ai partecipanti, questo movimento porta in se il
movimento che a suo tempo fu fissato a trauma. Il movimento si
compie, il trauma si scioglie. Quando sono messi in scena, che i rappresentanti si sentono
proprio come le persone che essi rappresentano pur non
conoscendoli. Il cliente potrebbe essere molto sorpreso di ciò che improvvisamente appare ai suoi occhi, qualcosa di non conosciuto, magari intuito, di solito si mostra. Così essi sanno cose di persone che non conoscono. Noi, siamo connessi con molti altri in un modo che appare
misterioso. Ciò che in oltre viene alla luce nelle costellazioni
famigliari è che alla fine tutti i membri di una famiglia sono
uguali sono pari, essuno è migliore nessuno è peggiore così
alla fine, noi possiamo prendere il nostro posto nella nostra
famiglia, e prendendo il nostro giusto posto nella nostra famiglia
ci sentiamo bene e liberi Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
. .
Nelle costellazioni familiari è molto importante che il
terapeuta non abbia compassione per i colpevoli. Se una madre "colpevole" si recasse da un terapeuta, e questi avesse pietà di lei, quale sarebbe il loro atteggiamento verso il bambino?: se hanno pietà per la madre non hanno pietà per il bambino. Quando si lavora con una famiglia, il terapeuta deve innanzi tutto far posto nel suo cuore alla persona che ha sofferto di più. E questo è il bambino. Egli deve cercare una soluzione per il bambino e non alleviare la responsabilità di coloro che sono stati crudeli con lui. Questo non vuol dire colpevolizzare i genitori, non se ne possono conoscere le circostanze, resta il fatto che, comunque i genitori sono responsabili per quel bambino. Se si guarda ai fatti, essi hanno allontanato il bambino per sempre. Quando questa verità è coperta: ad esempio la madre dicesse al bambino “a quell’epoca dovevo lavorare e non potevo badare a te” in quel modo si comporterebbe essa stessa come un bambino ed il bambino dovrebbe diventare il suo genitore prendendosi cura di lei. In questo modo la realtà risulterebbe distorta. Quindi il terapeuta non dovrebbe temere di dire la verità così com’è mostrarla senza abbellimenti e senza giudizio. Solo così i genitori si trovarono confrontarsi con la verità. Il bambino si trova davanti alla verità, ed anche i genitori adottivi possono riconoscere che il bambino effettivamente è legato ai suoi genitori naturali. Solo quando il bambino può avere una separazione chiara dai suoi genitori naturali può voltarsi verso quelli adottivi. Molti bambini adottati sono arrabbiati con i loro genitori
naturali perché li hanno dati via, ma essi non rivolgono quella
rabbia contro i genitori naturali, ma paradossalmente la rivolgono
verso i genitori adottivi. Questa è una situazione molto
difficile. Questo esempio di costellazione familiare, mette in evidenza
un profondo legame. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
.
Nelle costellazioni familiari vengono alla luce alcune
dinamiche che causano infelicità, malattie, incidenti, suicidio,
comportamento criminale. Prima di tutto dovete sapere che un bambino è legato ai suoi
genitori da un sentimento d’amore molto profondo. Il bambino non ha desiderio più grande che quello di
appartenere ai suoi genitori. Se un bambino sente che i suoi genitori hanno bisogno di
qualcosa è disposto a sacrificare tutto anche la propria vita con
un amore cieco. Per esempio se un bambino sente che sua madre morirà egli
dice (a livello profondo ed inconscio) “io morirò al tuo posto”
poi magari il bambino si ammala o muore in un incidente. Oppure se una bambina avverte che suo padre vuole lasciare la
famiglia lei dice:(a livello profondo ed inconscio)”io
scomparirò al tuo posto ” questa bambina forse si ammalerà di
anoressia. La bambina anoressica dice al suo cuore (a livello profondo
ed inconscio)” sono piuttosto io che dovrei sparire invece di te
mio caro papà. Si pensa spesso che l’anoressia abbia a che fare con la
madre, che la relazione con la madre sia in qualche modo distorta. Nel lavoro con le costellazioni familiari, quando si è nel
campo quantico familiare, emerge, che di solito l’anoressia ha a
che fare con la figura paterna. Il padre vuole abbandonare la famiglia e la bambina dice (a
livello profondo ed inconscio) ”lo farò io al tuo posto”. Se si vuole affrontare questo nel campo quantico familiare
durante una costellazione familiare, ed il padre è presente nella
costellazione familiare, si può a volte far stare la bambina di
fronte al padre, lo guardi e gli dica: ”caro papà vado via io
al posto tuo”, che cosa succede al padre quando sente queste
parole? Può ancora andarsene? No. Così quando questo sentimento viene portato alla luce, il
padre può dire a sua figlia: ”io rimango e tu hai la mia
benedizione se resti in vita. Così facendo l’anoressia può essere curata più
facilmente. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
Cos'è la bulimia: è quando un/a bambina/o (di solito si tratta di una bambina) mangia e poi vomita. Spesso la bulimia segue l’anoressia, ma non sempre. Che significato ha la bulimia a livello profondo familiare,
"quando lei mangia dice (profondamente ed inconsciamente) ”io
vivrò” e quando vomita “io morirò”. Un altro significato è quello di essere vicina al padre vomitando e vicino la madre mangiando (sempre a livello profondo ed inconscio) Tutto questo viene alla luce nel campo quantico familiare con le costellazioni familiari. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
.
.
.
In molte famiglie nelle quali ci sia stato un suicidio, le
persone poi dicono ”si è uccisa per questo motivo” ma le
ragioni fornite di solito sono sbagliate. Quando mettiamo in scena
la famiglia alcune altre cose emergono ecco un esempio citato da
Bert Hellinger nei suoi scritti: "Un vecchio medico riferì che suo figlio Si fosse
impiccato una notte. Il ragazzo aveva 14 anni. Il padre lo aveva
mandato a comprare del cibo. Quando il ragazzo era tornato a casa
aveva disseminato il cibo sulle scale. Il padre di era arrabbiato
e lo aveva picchiato. La notte seguente il ragazzo si era
impiccato. Questo episodio era accaduto molti anni prima ed il vecchio
si sentiva ancora colpevole della morte di suo figlio. Un paio di mesi più tardi il padre tornò ad un altro dei
miei seminari e durante la pausa facemmo due passi insieme. Improvvisamente si ricordò che un paio di giorni prima che
il ragazzo si impiccasse la madre a tavola aveva annunciato alla
famiglia di essere incinta. E che quel ragazzo in pieno panico aveva gridato “ma noi
non abbiamo abbastanza spazio in questa casa” ecco perché si
era impiccato aveva fatto posto per l’altro bambino, quando quel
vecchio vide questo il suo viso fu bagnato da lacrime e dopo mi
disse “ora sono in una profonda pace”. La maggior parte dei suicidi sono commessi per amore oppure per seguire qualcuno nella morte. Per esempio chi durante la nascita ha perso la madre ha un profondo desiderio di seguirla nella morte, spesso si ammalano o hanno un incidente oppure si uccide. Se vedono che qualcuno della famiglia vuole uccidersi lo fanno al loro posto. Una volta ebbi un caso molto strano in un seminario. Una donna che era la seconda moglie del marito mise in scena la famiglia. Essa riferì che la prima moglie di suo marito si era suicidata. Io misi un rappresentante di suo marito di fronte alla prima moglie che si era suicidata. Mentre egli stava in piedi li improvvisamente si buttò in ginocchio avanzò verso di lei le abbracciò le gambe e iniziò a piangere forte. In realtà era lui che voleva suicidarsi e sua moglie lo aveva fatto al suo posto". Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
. . .
Il cancro nelle costellazioni familiari. Con i malati di cancro spesso ci accorgiamo che vogliono
morire, dicono di volerlo combattere, e superarlo, ma in
realtà non è così, profondamente, più o meno inconsciamente,
vogliono morire. Spesso nel cancro si vuole "seguire" qualcuno nella morte, (forse una madre persa da piccoli o un fratellino morto, molti sono i casi che conducono al cancro di volta in volta appaiono.) Una dinamica comune che si mostra con le donne, è che esse
sono in guerra con le proprie madri. Naturalmente non possiamo dire che ogni donna che ha il
cancro al seno ha difficoltà con la madre, questo è sbagliato,
ma ci sono parecchi casi così. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
. .
Fidarsi
di una forza più grande, ma soprattutto di un professionista
esperto Mantenere questo atteggiamento interiore richiede molte abilità, la conoscenza della psicopatologia classica non è sostituibile anche se non è sufficiente, la conoscenza dell'ipnosi, delle tecniche di recupero e di contenimento, e non ultima del restare centrati in se stessi. E' come avere una vista a trecentosessanta gradi dall'interno e dall'esterno, nel prima e nel dopo, si è al "Servizio della Vita" e puoi affidarti e fidarti di ciò che attraverso te appare. Hellinger anni fa, quando era psicoanalista descriveva in
questo modo: "il terapeuta deve anche sviluppare una certa
attitudine personale per fare questo lavoro. Egli si espone ad una
situazione senza nessuna intenzione particolare. Guarda la
costellazione, si espone alla costellazione, e non sa cosa fare.
Così aspetta soltanto senza aver paura di ciò che potrebbe
venire alla luce. Si fida di una forza più grande è molto vicino
all’atteggiamento con il quale Laotse descrive nel Tao dei Ching
“non facendo nulla qualcosa succederà”. Improvvisamente si
vede il prossimo passo oppure sente una frase che chiede al
cliente di pronunciare. Queste frasi non sono pensate. Vengono dal
profondo improvvisamente ed hanno una loro forza. Quindi la
costellazione familiare (come anche la psicoterapie aggiungo io)
è anche un arte, è creatività ed intuizione. Dopo un pò se fai
questo lavoro per anni potresti ritrovarti saggio. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
. .
L’esperienza
di essere un rappresentante Siamo tutti connessi, ed in oltre, noi esseri umani siamo antenne quantiche, l'esperienza di essere "rappresentante" da la possibilità di percepire, speso sentire fisicamente, sensazioni e sentimenti che sono appartenuti ad altri. Durante le rappresentazioni, spesso persone assumono atteggiamenti anche fisici, riconosciuti dal cliente come appartenenti a membri della propria famiglia, senza che nessuno si sia conosciuto prima. Questo accade quando si lavora nel campo quantistico dell'impronta familiare, si recuperano informazioni senza nessuna influenza data da racconti o conoscenze personali. Un altro buon aspetto del fare il rappresentante in un lavoro di mimica del campo, è quella di andare a recuperare frammenti risonanti con la propria storia personale, che emergendo e trovando una soluzione, lasciano solvere anche ciò che di personale il rappresentante porta nel campo quantico senza esserne consapevole. La conseguenza? che di li a poco nella vita del rappresentante si sciolgono situazioni che fino a quel punto non funzionavano, e questo senza neanche "sottoporsi ad una costellazione personale" detta così sembra certamente strano, ed è secondo me essere scettici nell'avvicinarsi a queste esperienze, la "convinzione e la bontà dell'evento" non è nel crederci, ma nello sperimentarlo, tutto ciò che può raccontarsi non può spigare a fondo ciò che accade. Mimica del Campo di Paola Felici, Costellazioni Familiari Sistemiche
metodo di Bert
Hellinger e Sindrome degli Antenati di Anne Ancelin Schutzenberger a cura di: dott. Paola Felici
. |
_____________________________
Copyright tutti i diritti riservati