.
Ipnosi e Ipnotizzabilità
Circa
l’ipnotizzabilità esistono due discrepanze tra la visione classica e
quella Eicksoniana. ·
per la visione classica i pazienti sono più o meno ipnotizzabili . In
questa visione, esistono differenti capacità di ipnotizzabilità. ·
per la scuola di Erickson tutti sono ipnotizzabili in quanto secondo il
principio della utilizzazione, si può utilizzare tutto ciò che il paziente fa.
A
volte occorre fare un test di ipnotizzabilità Nella
tradizione classica sembrava che alcuni soggetti potessero essere facilmente
ipnotizzabili ed altri no. Secondo Erickson tutti gli individui possono essere ipnotizzabili – perchè appunto vige il principio dell’utilizzazione . Si utilizza qualcosa che il paziente fa per indurre la trance e quindi scavalca le difese. Si deve solo trovare il livello della persona e questo ci collega col concetto di profondità dell’ipnosi. Spighel-
collega la base biologica al tipo di personalità: Secondo
lui ci sono due tipi di personalità, "dionistiaca" la
persona è socievole ed aperta, e la personalità
"apollinea" è molto chiusa e tradizionale poco ipnotizzabile Gli
assunti dell’Ipnosi sono: -
Lo
stato di ipnosi o trance è uno stato naturale e accade senza una formale
induzione da parte di un ipnoterapista -
Tutti gli individui hanno una parte "mente inconscia" che ha le
risorse per la cura e l’autorealizazione. - Ognuno è capace di impegnarsi nel processo conosciuto come ‘ricerca inconscia’ per ritrovare quelle risorse inconsce che gli permetteranno di trovare la soluzione dei propri problemi.
|
.